Istituto Comprensivo Perlasca - IC Perlasca

Giorgio Perlasca (Como, 31 gennaio 1910 - Padova, 15 agosto 1992) Quella di Giorgio Perlasca è la straordinaria vicenda di un uomo che, pressoché da solo, nell’inverno del 1944-1945 a Budapest riuscì a salvare dallo sterminio nazista migliaia di ungheresi di religione ebraica inventandosi un ruolo, quello di Console spagnolo, lui che non era né diplomatico né spagnolo. Tornato in Italia dopo la guerra la sua storia non la racconta a nessuno, nemmeno in famiglia, semplicemente perché riteneva d’aver fatto il proprio dovere, nulla di più e nulla di meno. Se non fosse stato per alcune donne ebree ungheresi da lui salvate in quel terribile inverno di Budapest la sua storia sarebbe andata dispersa. Queste donne, a fine degli anni ’80 misero sul giornale della Comunità ebraica di Budapest un avviso di ricerca di un diplomatico spagnolo, Jorge Perlasca, che aveva salvato loro e tanti altri correligionari durante quei mesi terribili della persecuzione nazista a Budapest e alla fine della ricerca ritrovarono un italiano di nome Giorgio Perlasca. Il destino decise che la storia di Giorgio Perlasca venisse conosciuta e ora il suo nome si trova a Gerusalemme, tra i Giusti fra le Nazioni, e un albero a suo ricordo è piantato sulle colline che circondano il Museo dello Yad Vashem. La storia di Giorgio Perlasca dimostra come per ogni individuo è sempre possibile fare delle scelte alternative anche nelle situazioni peggiori, in cui l’assassinio è legge di stato e il genocidio parte di un progetto politico. A chi gli chiedeva perché lo aveva fatto, rispondeva semplicemente: “. . . ma lei, avendo la possibilità di fare qualcosa, cosa avrebbe fatto vedendo uomini, donne e bambini massacrati senza un motivo se non l’odio e la violenza?

Articoli

Il Centro LAPSUS

Data di pubblicatione:

(0) Commenti

Il Centro LAPSUS, Laboratori Attivi Per Sostenere Unire Sviluppare, realizzato grazie alla collaborazione tra scuola e famiglie, nasce dalla volontà di rafforzare il concetto di scuola inclusiva e accogliente....

Continua a leggere

Le competenze in verticale

Data di pubblicatione:

(0) Commenti

Il curricolo di istituto che la nostra scuola elabora ha lo scopo di raggiungere e certificare queste competenze attese che sono predisposte in verticale nel percorso formativo ed in parallelo tra i due ordini di scuola....

Continua a leggere

L’Intercultura

Data di pubblicatione:

(0) Commenti

Nel corso di quest’anno l’Istituto, in rete con altre scuole del IV Municipio, ha presentato un progetto (ex legge 440) indirizzato in modo più specifico agli alunni stranieri neo arrivati in Italia (NEA)....

Continua a leggere

Il Bibliopoint e le sue attività

Data di pubblicatione:

(0) Commenti

Attualmente sono attivi all'interno della struttura di via Barelli, corsi di yoga per bambini e adulti con l’Associazione Yogicamente, corsi di teatro con l’Associazione Libera-Mente e corsi di Educazione all’Arte con l’Associazione Informada...

Continua a leggere

Territorio e capitale sociale

Data di pubblicatione:

(0) Commenti

Il quartiere di Pietralata dipende dal IV (ex V) Municipio, che ha sede in via Tiburtina 1163 ed ha al suo interno la sede della Asl Rm B. Esiste, in via del Peperino, lo sportello unico socio-sanitario che fornisce accoglienza, informazioni e moduli...

Continua a leggere

Sintesi del Piano di Miglioramento

Data di pubblicatione:

(0) Commenti

Per ogni Area di processo (indicata dalla Tabella 1) sono illustrati dettagliatamente gli obiettivi da perseguire, i risultati attesi e gli indicatori individuati, al fine di monitorare l’efficacia delle azioni messe in atto e di apportare eventual...

Continua a leggere

L’animatore digitale

Data di pubblicatione:

(0) Commenti

Gli Animatori digitali presenteranno progetti di campata annuale che, una volta approvati, saranno inseriti nel piano dell’offerta formativa (POF) e pubblicati anche sul sito della scuola e nel tempo saranno oggetto di uno specifico monitoraggio p...

Continua a leggere
Showing 1 to 15 of 15 (1 Pages)